cronistoria
1931: la
                  città di Poughkeepsie, nello stato di New York, si
                  trovava nella più profonda depressione. E questa era
                  la situazione quando un architetto, Alfred Mosher
                  Butts, perse il lavoro e decise di dedicarsi alla sua
                  passione: i giochi e le parole.Così decise di
                  inventare un gioco che dipendesse per metà
                  dall'abilità del giocatore e per l'altra dalla
                  fortuna. Verso la fine del 1931 aveva già sviluppato
                  l'idea di base del gioco, che venne chiamato
                  inizialmente "Lexico". A Lexico si giocava senza
                  tabellone ed i giocatori calcolavano il proprio
                  punteggio in base alla lunghezza delle parole formate.
                  Venivano poi calcolati dei punti premio per le parole
                  contenenti lettere meno frequenti (B, F, H, M, P, V,
                  W, Y) e punteggi ancora più alti per quelle contenenti
                  lettere inusuali (J, K, Q, X, Z).
                
1933: la
                  richiesta del permesso per la diffusione di Lexico da
                  parte di Butts venne rifiutata. Allo stesso modo,
                  quando propose il gioco a due produttori del settore,
                  i Fratelli Parker e Milton Bradley, ricevette solo
                  educati rifiuti. Per niente scoraggiato, nei 5 anni
                  successivi Butts produsse da solo quasi 200 giochi che
                  regalava o vendeva ai suoi amici. Ma qui termina la
                  storia di Lexico. Non fu certo un successo
                  commerciale. Il gioco solleticò alquanto la fantasia
                  dei Brunot i quali decisero di commercializzare il
                  prodotto. Fecero un accordo. In cambio del permesso di
                  produrre il gioco, concesso a Brunot, Butts avrebbe
                  ricevuto una percentuale per ogni confezione venduta.
                
16.12.1948:
                  I Brunot riorganizzarono le caselle premio,
                  semplificarono le regole, troppo lunghe, e
                  riesaminarono il nome del gioco. Poi fecero domanda di
                  registrazione del marchio, accettata il 1 Dicembre
                  1948. Poco dopo tempo venne il cambiamento fatidico
                  del nome! Dopo molte ricerche decisero come nome per
                  il gioco "Scrabble®" e registrarono il marchio il 16
                  Dicembre 1948.
                
1953:
                  Anche se venivano prodotti 6.000 pezzi alla settimana,
                  divenne chiaro a Brunot che non poteva soddisfare la
                  richiesta di Scrabble®. Così concesse la licenza a
                  Selchow e Righter, un produttore leader sul mercato
                  americano che aveva precedentemente rifiutato
                  l'offerta.
                
1968:
                  Brunot cedette i diritti di Scrabble® nel 1968 e la
                  Spear li acquistò per tutto il territorio mondiale,
                  esclusi Stati Uniti, Canada e Australia. (Tuttavia,
                  riuscirono a recuperare i diritti sull'Australia in
                  data successiva.) I diritti del gioco sono ancora oggi
                  suddivisi in questo modo.
                
1986:
                  Selchow e Righter vendettero a Coleco che presto fece
                  bancarotta nel 1987.
                
1987:
                  Dopo 53 anni dal rifiuto iniziale del gioco, i diritti
                  su Scrabble® negli Stati Uniti e Canada vennero
                  acquistati da Milton Bradley.
                
1991: Fu
                  l'anno del Primo Campionato Mondiale che si tenne a
                  Londra. Il secondo ebbe luogo nella città di New York
                  nel 1993.
                
1997: si disputa in Italia il Campionato Italiano di Scrabble®, manifestazione preceduta dal 1° (e unico) Campionato Mondiale di Scrabble® in lingua Italiana.
1998: Seconda edizione del Campionato Italiano di Scrabble®.
2007: L’11 aprile nasce il blog dello Scrabble.
2007: Il 28 luglio nasce a Codogno lo Scrabble Club Milano (S.C.Mi).
2007: Il 15 settembre nasce il Club Scrabble Napoli.
2007: Il 27 ottobre nasce a Roma la Federazione Italiana Gioco Scrabble (F.I.G.S.).
2008: Il 16 gennaio nasce il Genova Scrabble Club (GE.S.C.).
2008: Il 30 marzo si conclude il primo campionato italiano a squadre (C.I.S.).

