scrabble nella tua scuola!
Come ogni gioco, lo Scrabble è un veicolo di
            apprendimento e maturazione senza che i ragazzi se ne rendano conto.
            Giocare a Scrabble può essere molto divertente e motivante, oltre
            che efficace dal punto di vista scolastico.
            La dinamica del gioco va a toccare molte aree di apprendimento e
            molti aspetti dello sviluppo mentale e personale.
            Lo Scrabble favorisce:
            • Il potenziamento e l'affinamento dell'ortografia.
            E' sicuramente più divertente e motivante di ogni dettato o scheda
            di recupero ortografico, e porta il giocatore a cercare di
            perfezionare la propria conoscenza delle regole ortografiche, spinto
            dal desiderio di migliorare la propria prestazione nel gioco;
            • L'arricchimento del lessico specifico. Il gioco
            porta a conoscere sempre più parole e sprona a cercarne di nuove. Da
            qui all'utilizzo dei nuovi termini nel linguaggio comune e nella
            stesura dei testi, il passaggio è graduale, ma automatico;
            • La padronanza nell'uso del vocabolario. La
            rapidità nella ricerca di termini sul dizionario può essere favorita
            da varianti di gioco che ne consentano o addirittura esigano l'uso
            (la destrezza nell'uso del vocabolario diventa un mezzo per arrivare
            alla vittoria), come pure l'inserimento di figure arbitrali
            impersonate dagli alunni stessi, che possano controllare lo
            svolgimento del gioco e la correttezza delle parole apposte sul
            tabellone;
            • La velocità nel calcolo. Un buon giocatore deve
            essere in grado di calcolare rapidamente il punteggio che otterrebbe
            con le parole piazzabili. È quindi essenziale sapere eseguire in
            modo rapido e corretto calcoli semplici, ma fondamentali.
            L'addizione, la moltiplicazione e la concentrazione sul calcolo
            migliorano in fretta grazie alla pratica del gioco, se svolto in
            modo continuativo;
            • La coordinazione oculo-manuale e le relazioni spaziali
            vengono esercitate grazie alla lettura e all'organizzazione del
            tabellone e dalla disposizione delle tessere che formano le parole.
            Tali abilità portano a una successiva ricaduta su tutte le altre
            performance dell'alunno, grazie alla maggior concentrazione e alla
            capacità di cogliere o creare connessioni fra elementi vari;
            • La capacità di immaginare, pianificare, confrontare,
            scegliere fra varie opportunita', organizzare, individualmente o in
            squadra, sono altre abilità che vengono utilizzate e potenziate
            nelle varie fasi del gioco. Concentrandosi sulle lettere, si
            scopriranno le parole, ma sarà poi essenziale valutare quale
            piazzare, facendo scelte logiche e ponderate;
            • La predisposizione all'instaurazione di relazioni
              interpersonali positive, il rispetto delle regole, la
            capacità di collaborare e solidarizzare, ma anche di apprezzare i
            risultati dell'altro. Il gioco in squadra, come pure quello
            individuale, saranno fondati sul fair-play che favorirà lo sviluppo
            di atteggiamenti positivi nei confronti del compagno di squadra, ma
            anche dell'avversario. La vittoria sarà sempre il traguardo più
            ambito, ma una gara affrontata con impegno e dignità darà grande
            soddisfazione anche in caso di sconfitta, generando rispetto ed
            ammirazione nei confronti dell'avversario, e nel contempo
            determinazione nel lavoro per favorire il proprio miglioramento;
            • Lo sviluppo dell'autostima. La capacità di
            anagrammare, leggere, scoprire parole, ma anche di sviluppare
            strategie di gioco per controllare l'avversario, si sviluppano e
            progrediscono nel tempo. L'alunno prende consapevolezza del proprio
            miglioramento e ne trae soddisfazione, e divertendosi, acquisisce
            sicurezza personale e fiducia in se stesso e nelle proprie
            potenzialità.
            A prescindere dal risultato, chi gioca a Scrabble vince sempre! :-)
Margherita Singuaroli (FIGS)
Volete ricevere delle confezioni di Scrabble per giocare a scuola con i vostri alunni? Volete partecipare ai tornei nazionali tra scuole? Compilate il modulo sottostante specificando nome ed indirizzo dell'istituto scolastico, oltre alla classe di destinazione, e sarete contattati dalla Federazione!

